• Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Collegamento a X
  • Link a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a TikTok
  • Chi Siamo
  • Diventa Membro
  • Aggiorna le tue informazioni
  • Contattaci
  • Blog
  • Shop Solidale
SRNA Menù
  • Nuova diagnosi?
  • Terapie e Diagnosi
      • Tutto sulle malattie neurologiche rare e neuroimmuni
          • Cosa sono le malattie neurologiche rare e neuroimmuni?
          • Meccanismi di malattia
          • Diagnosi differenziali
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
      • Encefalomielite acuta disseminata
          • Cos'è l'ADEM?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Mielite flaccida acuta
          • Cos'è l'AFM?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi
          • Riabilitazione e gestione dei sintomi
      • Malattia associata agli anticorpi anti-MOG
          • Cos'è MOGAD?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Malattie dello Spettro della Neuromielite Ottica
          • Cos'è l'NMOSD?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Neurite ottica
          • Che cosa è acceso?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
      • Mielite trasversa
          • Cos'è la MT?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
  • Programmi e servizi
      • Individui diagnosticati e caregiver
        • Programmi
            • Serie di coaching su relazioni e benessere emotivo
            • Campo per famiglie sulla qualità della vita
            • Simposio sui disturbi neuroimmuni rari
        • Risorse per l'istruzione
            • Apprendimento online
            • Resource Library
            • Rivista SRNA
            • Chiedi alla serie di podcast degli esperti
            • ABC della serie di podcast NMOSD
            • Serie di podcast dell'Accademia ADEM
            • La comunità incontra la clinica
            • Farmaci NMOSD
        • Risorse di supporto
            • Linea di assistenza per la mielite
            • Programma di connessione tra pari
            • Visita un centro di eccellenza
            • Rete di gruppi di supporto
            • Smart Patients Comunità sanitaria online
            • Rete professionale medica
      • Ricercatori e operatori sanitari
        • Programmi
            • Borsa di studio James T. Lubin
            • Diventa un Centro di Eccellenza
            • Educazione medica continua
            • Portale di supporto medico AFM
        • Risorse
            • Centro risorse per professionisti medici
            • Neurologia in diretta
            • Connettiti con SRNA e richiedi materiali
        • Riassunto professionale sanitario
            • 2023 | Problema 1
            • 2023 | Problema 2
            • 2024 | Problema 1
            • 2024 | Problema 2
  • Ricerca
      • Partecipa alla ricerca
          • Registro SRNA
          • Sperimentazione clinica
      • Ricerca finanziata da SRNA
          • Il fondo per la ricerca Eclipse Pauline H. Siegel
          • Centri di eccellenza supportati
          • Sovvenzioni accademiche
          • Pubblicazioni di ricerca finanziate
      • Aggiornamenti sulla ricerca
          • Aggiornamenti della ricerca 2022-2023
          • 2021 Aggiornamenti di ricerca
          • 2020 Aggiornamenti di ricerca
          • 2019 Aggiornamenti di ricerca
          • 2018 Aggiornamenti di ricerca
  • Eventi
    • Novità – Edizione maggio/giugno
    • Serie di coaching SRNA + CanDo
    • 2025 Campo
    • RNDS regionale 2025
    • Cammina-Corri-N-Rotola
    • Riunioni del gruppo di supporto
    • Tutti i prossimi eventi
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa volontario
    • Condividi la tua storia
    • Diventa Membro
    • Iscriviti al nostro Registro
    • Carriere
  • Donazioni
    • Dare una volta
    • Dai mensilmente
    • Dare in onore di qualcuno
    • Raccolta fondi
    • Donazioni internazionali
  • Menù Menù


Menù

  • Migliorare le diagnosi

  • Comprensione della causalità

  • Funzione di ripristino

  • Borsisti SRNA James T. Lubin

  • Ricerca guidata da SRNA

  • Risorse relative alla ricerca

2019 Aggiornamenti di ricerca

Il 2019 è stato un altro anno entusiasmante per la ricerca sui disturbi neuroimmuni rari. Sappiamo quanto sia importante la ricerca per migliorare la qualità della vita della nostra comunità e rimane un impegno fondamentale per noi come organizzazione.

Lo facciamo attraverso Il Pauline H. Siegel Eclipse Fund per la ricerca. Questo fondo guida priorità di ricerca critiche tra cui il miglioramento della diagnosi, la comprensione della causalità, lo studio di nuove terapie e il ripristino della funzione.

Condividiamo con voi alcuni dei progressi della ricerca.

Migliorare le diagnosi

SRNA mantiene il nostro impegno a far progredire la comprensione scientifica di ADEM, AFM, MOGAD, NMOSD, ON e TM per contribuire a migliorare la velocità e l'accuratezza diagnostica. Alcune di queste ricerche supportate da SRNA sono state presentate all'incontro annuale dell'American Academy of Neurology, che si è tenuto dal 4 al 10 maggio a Filadelfia, in Pennsylvania.

La dottoressa Olwen Murphy, un ex James T. Lubin Fellowe un team del Johns Hopkins Hospital ha presentato una ricerca sulla mielite correlata alla sarcoidosi. IL riparazioni è stato uno studio retrospettivo su pazienti con diagnosi di mielite correlata alla sarcoidosi presso il Johns Hopkins Transverse Myelitis Center. L'obiettivo dello studio era identificare le caratteristiche cliniche, di imaging e CSF caratteristiche della mielite correlata alla sarcoidosi. Hanno scoperto che modelli di imaging distinti si verificano nella mielite correlata alla sarcoidosi e il riconoscimento di queste caratteristiche può aiutare a giungere a una diagnosi corretta. La maggior parte dei pazienti nello studio ha avuto una lunga evoluzione dei sintomi (81%), il che significa che ci sono volute più di tre settimane dall'insorgenza dei sintomi a quando i sintomi erano peggiori. La maggior parte presentava sintomi sensoriali (87%) e motori (53%). I modelli di miglioramento suggeriscono che la barriera emato-spinale del midollo può svolgere un ruolo nello sviluppo delle lesioni mielitiche correlate alla sarcoidosi. Anche il dottor Murphy e colleghi hanno presentato a caso clinico su un uomo di 68 anni che presentava una storia di 2 anni di gravi spasmi muscolari nella parte bassa della schiena e nella regione pelvica. Il paziente è stato infine indirizzato alla loro clinica per la valutazione della sindrome della persona rigida "resistente al trattamento" dopo che il baclofene e le benzodiazepine non avevano avuto alcun effetto clinico. Gli è stato correttamente diagnosticato un conflitto disco-osteo-arterioso anteriore e ha subito un intervento chirurgico per correggere il problema. Sei mesi dopo l'intervento ha riportato un netto miglioramento dei sintomi e una maggiore tolleranza all'esercizio. I risultati di questi studi forniscono ulteriori informazioni su queste diagnosi, che sono importanti per garantire che le persone ricevano una diagnosi accurata.

Il Dr. Jonathan Galli, un altro James T. Lubin Fellow, ha lavorato con il Dr. Clardy su un altro studio di ricerca sulla sindrome della persona rigida. L'obiettivo era descrivere le caratteristiche epidemiologiche, lo stato anticorpale e gli esiti del trattamento dei pazienti con sindrome della persona rigida all'interno della University of Utah Health. La sindrome della persona rigida (SPS) è una malattia autoimmune che classicamente causa rigidità muscolare grave e spasmi. Hanno identificato 31 pazienti con sindrome della persona rigida. I pazienti erano prevalentemente donne (78%). Alcuni della loro coorte avevano malattie autoimmuni coesistenti (63%) e tumori maligni (13%). Diazepam e baclofene erano efficaci nella maggior parte dei pazienti. L'IVIg è stata l'immunoterapia più comunemente utilizzata (usata nel 69% dei pazienti) con benefici dimostrati nel 41% dei pazienti che hanno ricevuto questo trattamento. Il Dott. Galli e colleghi hanno inoltre presentato a serie di casi con l'obiettivo di descrivere le presentazioni di epilessia atipica in pazienti con immunodeficienza variabile comune (CVID) all'interno del sistema sanitario dell'Università dello Utah. I pazienti con CVID sono a maggior rischio di infezione, neoplasie e malattie autoimmuni. Hanno presentato una serie di casi di 5 pazienti con CVID ed epilessia coesistente. Tutti i pazienti presentavano sintomi convulsivi atipici tra cui arresto comportamentale, alterazioni della coscienza e/o episodi amnesici. La maggior parte dei pazienti ha avuto un miglioramento con la terapia antiepilettica.

La dott.ssa Cynthia Wang, un'altra ex James T. Lubin Fellow, e colleghi hanno presentato a caso clinico di un bambino di 6 anni con crisi epilettiche di nuova insorgenza e stato mentale alterato associato a lesioni multifocali dell'emisfero destro derivanti da vasculite primaria del SNC. La vasculite primaria del SNC è una rara malattia infiammatoria vascolare del cervello. Il bambino è stato trattato con ciclofosfamide con graduale miglioramento dell'edema cerebrale, ed è stato anche sottoposto a cranioplastica quattro settimane dopo l'emicraniectomia. È migliorato significativamente in un mese di riabilitazione ospedaliera e ha riacquistato la capacità di deambulare in modo indipendente. I ricercatori osservano che questo caso dimostra una presentazione insolita di questa condizione in un bambino.

Capire la causalità

Nel 2017, il Dr. Michael Levy ha annunciato la scoperta di una mutazione nel gene VPS37A trovata in 3 persone con mielite trasversa idiopatica acuta (ITM): 2 sorelle di origine polacca e 1 donna scozzese-irlandese non imparentata. Data la rarità di questa mutazione nella popolazione mondiale e nel regno animale in generale, ha proposto di sottoporre a screening altri pazienti ITM per le mutazioni di questo gene. VPS37A, che sta per Vacuolar Protein Sorting-associated protein 37A, produce una proteina importante per lo spostamento delle proteine ​​all'interno della cellula. Il meccanismo per cui questo gene è coinvolto nello sviluppo di ITM è un'area di ricerca attiva nel laboratorio del Dr. Levy. Mentre il suo laboratorio lavorava per comprendere le basi scientifiche della mutazione nell'esone 6 di questo gene e il suo ruolo nella sorveglianza immunitaria del midollo spinale, ha ampliato i propri sforzi per esaminare il resto del gene VPS37A.

Hanno esaminato gli 89 casi originali da campioni già conservati in laboratorio e hanno anche reclutato altri 45 campioni in remoto da fonti come Facebook e la Siegel Rare Neuroimmune Association. Il gene VPS37A contiene 12 esoni, regioni della sequenza genetica che codificano per la proteina. L'esone 6 era la posizione della mutazione nota. Hanno quindi esaminato il resto degli 11 esoni per ulteriori mutazioni.

Hanno trovato altri 5 pazienti con mutazioni VPS37A, 3 dei quali nell'esone 7 e 2 nell'esone 5. Tutte queste mutazioni, inclusa la mutazione originale nell'esone 6, possono potenzialmente compromettere la funzione proteica. Ulteriori studi sul gene VPS37A nei topi faranno luce sul ruolo di questa proteina nella MT. Simile alla mutazione nell'esone 6, la mutazione scoperta nell'esone 5 è estremamente rara al mondo. In particolare, la mutazione nell'esone 7 tra 3 pazienti ITM non era stata precedentemente segnalata in nessun essere umano. È anche da notare che gli esoni 5, 6 e 7 sono molto opposti l'uno all'altro all'interno del gene VPS37A. Questi risultati suggeriscono che queste mutazioni in questa parte del gene VPS37A predispongono all'ITM.

Funzione di ripristino

Una volta che il danno è stato fatto al cervello, al midollo spinale o al nervo ottico, è importante cercare di trovare terapie che possano invertire tutto o parte di questo danno e aiutare a ripristinare la funzione. SRNA è incredibilmente entusiasta di lavorare con UT Southwestern Medical Center e Q Terapeutici studiare la sicurezza e l'efficacia dell'impianto di cellule che producono mielina nel midollo spinale. È il primo studio del suo genere sulla mielite trasversa. Per ulteriori informazioni sullo studio clicca qui.

Abbiamo ricevuto l'autorizzazione della FDA per procedere con questo studio di fase uno su pazienti affetti da MT paralizzati. Lo studio attualmente prevede di arruolare nove pazienti per l'impianto chirurgico di cellule Q. Questo è uno studio sulla sicurezza con molti requisiti normativi, incluso un requisito incentrato sulla formazione del team chirurgico per eseguire la procedura con una nuova tecnologia. Il team di UT Southwestern ha lavorato durante l'anno per ottenere i requisiti completi di licenza e credenziali per il team, con la speranza di iniziare il primo intervento chirurgico nel 2020. Poi è iniziata la pandemia di COVID-19, interrompendo i piani per il primo arruolamento e l'intervento chirurgico. La ricerca dovrebbe riaprire all'UT Southwestern nel 2020.

Borsisti SRNA James T. Lubin

Oltre ad alcune delle ricerche sopra descritte, rimaniamo impegnati a finanziare borse di studio per formare clinici-scienziati in malattie neuroimmuni rare. Nel 2019, SRNA ha sostenuto tre Fellow e i loro progetti di ricerca.

Dott.ssa Olwen Murphy, Johns Hopkins University

La ricerca del Dr. Murphy riguardava la previsione degli esiti dopo una diagnosi di mielite trasversa utilizzando le attuali tecniche di imaging e l'analisi del liquido spinale. L'obiettivo del progetto di ricerca era identificare modelli o biomarcatori che possono essere utilizzati nella pratica clinica quotidiana per identificare i benefici delle terapie e aiutare a prendere decisioni migliori sulla cura.

Dr. Kyle Blackburn, Università del Texas Southwestern

Durante la sua borsa di studio, il Dr. Blackburn ha avviato uno studio che raccoglie misure di esito riportate dai pazienti su pazienti adulti e pediatrici con mielite trasversa. Lo studio mira a valutare i risultati attuali nella mielite trasversa e a informare lo sviluppo di misure di esito per futuri studi clinici.

Dott. Jonathan Galli, Università dello Utah

Come parte della sua borsa di studio, il Dr. Blackburn ha condotto ricerche per cercare biomarcatori in individui con NMOSD. Ha studiato se gli individui hanno autoanticorpi acquaporina-4 (AQP4) prima dell'insorgenza dei sintomi di NMOSD e ha anche cercato altri biomarcatori infiammatori. L'obiettivo dello studio è aiutarci a capire come si verificano i biomarcatori nel corso del disturbo, che si spera possa aiutare a identificare i predittori dello sviluppo della malattia e, in definitiva, gli obiettivi terapeutici.

Ricerca guidata da SRNA

SRNA ha anche lanciato a studio sulle esperienze con le vaccinazioni dopo una diagnosi di malattia neuroimmune rara. L'obiettivo dello studio era comprendere e apprendere dalla nostra comunità di membri le loro esperienze con la ricezione di vaccinazioni prima e dopo una diagnosi di malattia neuroimmune rara, con particolare attenzione alle loro esperienze dopo la diagnosi. Lo studio prevedeva la partecipazione a un sondaggio somministrato tramite Surveymonkey e tramite posta. Agli intervistati che hanno riferito di aver subito un attacco infiammatorio ripetuto entro 30 giorni dalla ricezione di un vaccino è stato inoltre richiesto di partecipare a un questionario somministrato dall'intervistatore per telefono. Eravamo interessati a ricercare le seguenti domande:

  1. Qual è la percentuale di individui con disturbi neuroimmuni rari che hanno ricevuto vaccinazioni dopo la diagnosi?
  2. Qual è stato il consiglio del loro medico in merito alle vaccinazioni?
  3. Di coloro che hanno ricevuto le vaccinazioni, quali vaccinazioni hanno ricevuto e hanno avuto complicazioni, incluso un nuovo attacco infiammatorio 30 giorni o meno dopo una vaccinazione?

Abbiamo selezionato casualmente 600 persone dal nostro database di appartenenza e abbiamo inviato loro il sondaggio. Dieci di queste persone erano decedute, cinque non avevano informazioni di contatto valide, due finirono per ricevere una diagnosi diversa, tre non erano negli Stati Uniti, nove avevano un'insorgenza dei sintomi meno di un anno prima e tutte queste persone sono state escluse. 220 partecipanti hanno completato completamente il sondaggio. L'analisi dei dati è in corso, con risultati attesi nel 2020.

SRNA continua inoltre a raccogliere dati per il nostro Registro dei pazienti. Lo scopo di questo registro è aiutare a far progredire la ricerca sui disturbi neuroimmuni rari, collaborare con ricercatori di tutto il mondo e identificare i partecipanti per le sperimentazioni cliniche. Nel 2019 hanno partecipato al registro 256 persone.

conoscerci

lavora con noi

conoscere il nostro personale

incontrare i nostri partner

bilancio

Contattaci

collegano

diventa socio

trovare un gruppo di supporto locale

trovare un medico professionista

la nostra comunità nelle notizie

memoriali

risorse

accedi alla nostra libreria di risorse

linea di assistenza per la mielite

chiedi alla serie di podcast esperti

coinvolti

volontario

avviare una campagna

inizia una passeggiata nella tua città

avviare un gruppo di supporto



DONAZIONI


© 2025 Siegel Rare Neuroimmune Association - US 501 (c)(3) beneficenza pubblica, EIN 91-1780467 - Tutti i diritti riservati. - Condizioni d'uso - Politica sulla Privacy
  • Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Collegamento a X
  • Link a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a TikTok
Scorrere verso l'alto Scorrere verso l'alto Scorrere verso l'alto

Prendi un biscotto! 🍪 Questo sito utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per una serie di motivi, come mantenere il sito Web di SRNA affidabile e sicuro, fornire funzionalità di social media e analizzare come viene utilizzato il nostro sito Web. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

AccettaRifiutaScopri di più

Impostazioni cookie e privacy



Come utilizziamo i cookies

Possiamo richiedere che i cookie siano impostati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti Web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito. Puoi sempre bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Chiediamo ancora e ancora se si desidera rifiutare i cookie. Sei libero di rinunciare o optare per un'esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo da poter controllare ciò che abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e provider di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto dopo aver ricaricato la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni della mappa di Google:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e video di YouTube incorporano:

Politica sulla Privacy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Politica sulla Privacy
Accetta le impostazioniNascondi solo le notifiche
  • Condividi
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa