• Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Collegamento a X
  • Link a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a TikTok
  • Chi Siamo
  • Diventa Membro
  • Aggiorna le tue informazioni
  • Contattaci
  • Blog
  • Shop Solidale
SRNA Menù
  • Nuova diagnosi?
  • Terapie e Diagnosi
      • Tutto sulle malattie neurologiche rare e neuroimmuni
          • Cosa sono le malattie neurologiche rare e neuroimmuni?
          • Meccanismi di malattia
          • Diagnosi differenziali
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
      • Encefalomielite acuta disseminata
          • Cos'è l'ADEM?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Mielite flaccida acuta
          • Cos'è l'AFM?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi
          • Riabilitazione e gestione dei sintomi
      • Malattia associata agli anticorpi anti-MOG
          • Cos'è MOGAD?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Malattie dello Spettro della Neuromielite Ottica
          • Cos'è l'NMOSD?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
      • Neurite ottica
          • Che cosa è acceso?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
      • Mielite trasversa
          • Cos'è la MT?
          • Epidemiologia
          • Segni e sintomi
          • Diagnosi
          • Trattamenti acuti
          • Prognosi e gestione
          • Assistenza a lungo termine
  • Programmi e servizi
      • Individui diagnosticati e caregiver
        • Programmi
            • Serie di coaching su relazioni e benessere emotivo
            • Campo per famiglie sulla qualità della vita
            • Simposio sui disturbi neuroimmuni rari
        • Risorse per l'istruzione
            • Apprendimento online
            • Resource Library
            • Rivista SRNA
            • Chiedi alla serie di podcast degli esperti
            • ABC della serie di podcast NMOSD
            • Serie di podcast dell'Accademia ADEM
            • La comunità incontra la clinica
            • Farmaci NMOSD
        • Risorse di supporto
            • Linea di assistenza per la mielite
            • Programma di connessione tra pari
            • Visita un centro di eccellenza
            • Rete di gruppi di supporto
            • Smart Patients Comunità sanitaria online
            • Rete professionale medica
      • Ricercatori e operatori sanitari
        • Programmi
            • Borsa di studio James T. Lubin
            • Diventa un Centro di Eccellenza
            • Educazione medica continua
            • Portale di supporto medico AFM
        • Risorse
            • Centro risorse per professionisti medici
            • Neurologia in diretta
            • Connettiti con SRNA e richiedi materiali
        • Riassunto professionale sanitario
            • 2023 | Problema 1
            • 2023 | Problema 2
            • 2024 | Problema 1
            • 2024 | Problema 2
  • Ricerca
      • Partecipa alla ricerca
          • Registro SRNA
          • Sperimentazione clinica
      • Ricerca finanziata da SRNA
          • Il fondo per la ricerca Eclipse Pauline H. Siegel
          • Centri di eccellenza supportati
          • Sovvenzioni accademiche
          • Pubblicazioni di ricerca finanziate
      • Aggiornamenti sulla ricerca
          • Aggiornamenti della ricerca 2022-2023
          • 2021 Aggiornamenti di ricerca
          • 2020 Aggiornamenti di ricerca
          • 2019 Aggiornamenti di ricerca
          • 2018 Aggiornamenti di ricerca
  • Eventi
    • Novità – Edizione maggio/giugno
    • Serie di coaching SRNA + CanDo
    • 2025 Campo
    • RNDS regionale 2025
    • Cammina-Corri-N-Rotola
    • Riunioni del gruppo di supporto
    • Tutti i prossimi eventi
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Diventa volontario
    • Condividi la tua storia
    • Diventa Membro
    • Iscriviti al nostro Registro
    • Carriere
  • Donazioni
    • Dare una volta
    • Dai mensilmente
    • Dare in onore di qualcuno
    • Raccolta fondi
    • Donazioni internazionali
  • Menù Menù
Menù

  • Migliorare le diagnosi

  • Funzione di ripristino

  • Progress Grant per NMOSD

  • Borsisti James T. Lubin

  • Ricerca guidata da SRNA

  • Risorse relative alla ricerca

2021 Aggiornamenti di ricerca

Mentre il 2021 ha continuato a essere una sfida per la nostra comunità a causa del COVID-19, abbiamo continuato a lavorare su vari progetti di ricerca e abbiamo sostenuto il lavoro di diverse pubblicazioni di ricerca. Sappiamo quanto sia importante la ricerca per migliorare la qualità della vita della nostra comunità, e rimane un impegno fondamentale per noi come organizzazione. Continuiamo a svolgere questo lavoro Il Pauline H. Siegel Eclipse Fund per la ricerca.

Condividiamo con voi alcuni dei progressi della ricerca.

Migliorare le diagnosi

SRNA mantiene il nostro impegno a far progredire la comprensione scientifica di ADEM, AFM, MOGAD, NMOSD, ON e TM per contribuire a migliorare la velocità e l'accuratezza diagnostica. Alcune di queste ricerche supportate da SRNA sono state condotte dall'ex SRNA James T. Lubin Fellows, Drs. Kyle Blackburn e Jonathan Galli, che hanno pubblicato tre articoli di ricerca nel 2021.

Test degli anticorpi nelle malattie neuroimmuni rare

Il campo della neurologia autoimmune è in rapida evoluzione e stiamo ancora imparando quali sono le migliori pratiche per i test sugli anticorpi neurologici. Il Dr. Blackburn e colleghi hanno pubblicato a studio esaminando la frequenza di test anticorpali sovrapposti e ripetuti nei pazienti presso il Southwestern Medical Center (UTSW) dell'Università del Texas. Hanno anche esaminato il modo in cui queste pratiche hanno informato il processo decisionale e la gestione clinica. Hanno scoperto che le valutazioni sovrapposte e ripetute per sospette malattie autoimmuni e paraneoplastiche si sono verificate nel 15.9% dei pazienti sottoposti a test nel 2017 e che questi test non hanno avuto un impatto sulla gestione clinica e che i test ripetuti raramente differivano dai test iniziali. Forniscono suggerimenti per la pratica futura e sostengono che è necessario sviluppare e standardizzare gli standard di pratica dei test sugli autoanticorpi neurologici autoimmuni e paraneoplastici.

Il Dott. Galli e colleghi hanno pubblicato a studio esaminando l'uso di test basati su cellule e ELISA per rilevare l'anticorpo acquaporina-4 (AQP4), che si trova in quelli con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD). Gli studi hanno dimostrato che i test basati su cellule sono migliori dei test ELISA, ma i test ELISA sono ancora comunemente prescritti dai medici. Hanno scoperto che l'utilizzo dell'ELISA AQP4 per diagnosticare la sospetta NMOSD ha il potenziale per restituire risultati positivi bassi che è improbabile siano dovuti a NMOSD ma in realtà alla sclerosi multipla (SM). Risultati ELISA positivi moderati sono stati associati a NMOSD ma potrebbero essere osservati anche in altre diagnosi, come la SM e la malattia di Lyme. Un risultato altamente positivo era coerente con NMOSD. Affermano che i medici, se continuano a ordinare l'ELISA AQP4, dovrebbero interpretare i risultati con cautela, specialmente per coloro che non rientrano nei criteri NMOSD.

TM nelle cartelle cliniche della US Veterans Health Administration*

Un recente studio è stato pubblicato sulla caratterizzazione della mielite trasversa (TM). I ricercatori (inclusi due ex SRNA James T. Lubin Fellows, i dottori Sweeney e Galli) hanno esaminato i dati delle cartelle cliniche elettroniche della Veteran Health Administration (VHA) dal 1999 al 2015. Questa analisi di coorte nazionale ha fornito una prevalenza puntuale moderna (ovvero la numero di casi in una popolazione) di MT e ha sottolineato che la diagnosi di MT continua a essere una sfida per i fornitori.

La popolazione dello studio era composta da tutti i pazienti in cerca di assistenza nel sistema VHA, comprese le visite ospedaliere e ambulatoriali. Quindi tutti i casi di MT sono stati identificati esaminando la cartella di ogni singolo paziente per assicurarsi che soddisfacessero i criteri diagnostici per una diagnosi accurata di MT.

961 pazienti su 12,212,061 sono stati identificati con MT, inclusa la MT correlata alla malattia (correlata a sclerosi multipla, infezione o altre malattie demielinizzanti) e idiopatica. La prevalenza puntuale di questo gruppo era di 7.86 casi per 100,000 persone, che era superiore a quanto riportato in precedenza in altri studi, ma era simile al più recente studio con sede nelle contee negli Stati Uniti. Questa prevalenza puntuale include quelli con TM senza causa nota (cioè idiopatica) e TM associata a malattia. La popolazione dei pazienti era 67.8% caucasica, 18.3% afroamericana, 3.1% ispanica/latina e 2.0% isolana del Pacifico/asiatica. Come altri studi che utilizzano cartelle cliniche VHA, la popolazione dello studio era composta principalmente da maschi più anziani (90.7%) con un'età media di 64.2 anni.

Hanno scoperto che quelli con MT avevano deficit da moderati a gravi al momento della diagnosi. La maggior parte delle lesioni del midollo spinale erano nel midollo spinale toracico (42.6%), mentre circa un terzo (35.5%) erano nel midollo spinale cervicale e il 4.2% nel midollo spinale lombare. I restanti attacchi di MT si sono verificati sia nel midollo spinale cervicale che in quello toracico. Circa un quarto presentava lesioni più lunghe di tre vertebre. Dei pazienti che avevano segnalazioni di risonanza magnetica del loro cervello, il 17.2% è stato segnalato come anormale.

Il 68.2% dei casi è stato diagnosticato come MT idiopatica. Tra tutti i casi di MT, l'evento più comune prima della diagnosi era un'infezione (9.7%) o una vaccinazione (3.3%). La sclerosi multipla è stata la diagnosi finale più frequente (16.7%). Dei 172 pazienti che avevano una risonanza magnetica cerebrale anormale, al 50.6% è stata infine diagnosticata la sclerosi multipla.

I risultati del liquido spinale erano disponibili in 424 pazienti. Una proteina elevata è stata trovata nel 68.4% dei casi, mentre circa la metà aveva un numero elevato di globuli bianchi. Bande oligoclonali sono state trovate nel 25.6% dei pazienti e più della metà di quelli con bande oligoclonali avevano una diagnosi finale di SM.

Tra coloro per i quali era noto se avevano ricevuto trattamenti acuti, il 79.4% ha ricevuto un trattamento acuto. I corticosteroidi erano il trattamento più comune e solo il 4.9% ha ricevuto plasmaferesi. Il 71.7% dei pazienti che hanno ricevuto immunoterapie di prima linea come corticosteroidi, IVIg o plasmaferesi ha avuto qualche miglioramento nei risultati funzionali e il 22.6% è rimasto stabile.

Gli autori notano che i loro risultati indicano una mancanza di test diagnostici adeguati: oltre la metà (57.6%) dei casi non includeva il test CSF. Solo a 1/3 dei casi è stata assegnata una diagnosi finale diversa dalla MT. La recente scoperta di autoanticorpi come AQP-4 e MOG non è stata inclusa in questa analisi perché il periodo di studio era precedente alla disponibilità diffusa di questo test e non era disponibile in tutti i centri VA. Inoltre, questo studio non è stato istituito per valutare l'efficacia di steroidi, scambio plasmatico o IVIg, quindi questo dovrebbe essere esaminato in studi futuri. Tuttavia, questo studio fornisce una prevalenza puntuale utilizzando un ampio set di dati e dimostra l'importanza di una diagnosi tempestiva e accurata all'insorgenza dei sintomi in quanto esiste un potenziale per l'intervento e la prevenzione della progressione della malattia.

*Questo è stato scritto in parte da Heather Peterson, una volontaria della Siegel Rare Neuroimmune Association.

Funzione di ripristino

Al di là degli impatti sulla salute personale, degli impatti economici e dei cambiamenti nel nostro sistema medico, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto drammatico sulla scienza di base e sugli sforzi di ricerca clinica in tutto il mondo. Lo studio per indagare sulla sicurezza del trapianto di cellule progenitrici limitate della glia umana in soggetti con mielite trasversa presso l'UTSW Medical Center di Dallas è stato influenzato nel 2020 e nel 2021. Dopo aver inviato i dati per garantire la vitalità cellulare, ora siamo autorizzati a procedere con il nostro piano sperimentazione di fase uno su pazienti con MT paralizzati. Lo studio attualmente prevede di arruolare nove pazienti per l'impianto chirurgico di cellule Q. Questo è uno studio sulla sicurezza con molti requisiti normativi, incluso un requisito incentrato sulla formazione del team chirurgico per eseguire la procedura con una nuova tecnologia. Ci stiamo preparando a eseguire il primo intervento chirurgico nell'estate del 2022, stiamo ancora effettuando lo screening per ulteriori partecipanti e terremo informata la comunità sui progressi della sperimentazione.

Progress Grant per NMOSD

SRNA desidera congratularsi con il destinatario del 2021 del Progress Grant per NMOSD, Dott.ssa Sammita Satyanarayan. Il Progress Grant finanzia la ricerca volta a migliorare la comprensione del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), incentrata su popolazioni specificamente asiatiche e afroamericane. Negli studi su NMOSD, vediamo che questo disturbo colpisce in modo sproporzionato coloro che sono neri o asiatici, a differenza della SM, che è più comune tra coloro che sono bianchi. Inoltre, coloro che sono neri o asiatici sembrano essere più giovani all'inizio e hanno più sintomi cerebrali o anomalie della risonanza magnetica rispetto a coloro che sono bianchi.

Il Progress Grant for NMOSD mira ad aiutare la più ampia comunità NMOSD a capire come migliorare la diagnosi, il trattamento e la qualità della vita delle persone con NMOSD. La dott.ssa Sammita Satyanarayan sta conducendo una ricerca su "Valutare l'impatto delle disparità sociali di salute sulla disabilità e l'accesso alle cure nei pazienti con NMOSD". È ricercatrice di neuroimmunologia presso il Mt. Sinai Hospital di New York City, NY. Il suo studio si concentra sulla valutazione di come i fattori della vita delle persone, chiamati determinanti sociali della salute, influenzano il loro accesso alle cure, la disabilità e il processo di malattia nelle persone con NMOSD.

Alcuni dei determinanti sociali della salute che il dottor Satyanarayan sta studiando includono l'accesso e la qualità dell'istruzione, l'accesso e la qualità dell'assistenza sanitaria, il vicinato e l'ambiente edificato, il contesto sociale e comunitario e la stabilità economica. Le differenze in questi fattori possono portare a differenze nel processo della malattia, che sono chiamate disparità. Una migliore comprensione di questi fattori può aiutare i professionisti medici ad affrontare le disparità fornendo assistenza ai propri pazienti.

Nella sua ricerca, la dottoressa Satyanarayan sta misurando come i determinanti sociali della salute influenzano l'accesso alle cure e alla disabilità. L'accesso alle cure può essere misurato dal tempo che intercorre tra l'insorgenza dei sintomi e la diagnosi, il tempo necessario per ricevere il primo trattamento modificante la malattia e il tipo di terapia modificante la malattia ricevuta. La disabilità, d'altra parte, è misurata dagli esiti riferiti dal paziente, come lo stato di deambulazione e le attività della vita quotidiana; stato riferito dal medico, come lo stato di deambulazione; punteggi di disabilità standardizzati e convalidati, come l'Expanded Disability Status Scale (EDSS) e il Timed 25-Foot Walk; ed esame della vista e dell'acuità visiva. Lo studio del Dr. Satyanarayan includerà sia dati prospettici che retrospettivi e includerà dati provenienti da tre centri medici accademici: Mt. Sinai Hospital, University of Southern California e Massachusetts General Hospital. Puoi saperne di più sullo studio di ricerca di guardando la presentazione del Dr. Satyanarayan al Rare Neuroimmune Disorders Symposium (RNDS) del 2021.

Non vediamo l'ora di saperne di più sulle disparità di salute nelle persone con NMOSD dalla ricerca del Dr. Satyanarayan e speriamo che ciò porti a una migliore assistenza per coloro che fanno parte della comunità NMOSD. Il Progress Grant per NMOSD è reso possibile da una sovvenzione di Horizon Therapeutics.

Borsisti SRNA James T. Lubin

Oltre ad alcune delle ricerche sopra descritte, rimaniamo impegnati a finanziare borse di studio per formare clinici-scienziati in malattie neuroimmuni rare. Nel 2021, SRNA ha aperto le nostre domande per la nostra coorte di borse di studio 2023-2025. Il nostro programma di borse di studio è una parte cruciale della nostra missione per far progredire la ricerca sui rari disturbi neuroimmuni.

Ricerca guidata da SRNA

Registro SRNA

SRNA continua inoltre a raccogliere dati per il nostro Registro dei pazienti. Lo scopo di questo registro è aiutare a far progredire la ricerca sui disturbi neuroimmuni rari, collaborare con ricercatori di tutto il mondo e identificare i partecipanti per le sperimentazioni cliniche. In totale, 621 persone hanno partecipato al registro.

A maggio 2022, al 70% degli intervistati è stata diagnosticata la mielite trasversa, il 10% il disturbo dello spettro della neuromielite ottica, il 7% la malattia da anticorpi MOG, il 5% l'encefalomielite disseminata acuta, il 4% la mielite flaccida acuta e il 4% un'altra malattia o non hanno ancora ricevuto una diagnosi.

Il 37% è stato diagnosticato meno di una settimana dopo l'insorgenza dei sintomi, ma per il 32% degli intervistati ci sono volute più di sei settimane per la diagnosi.

L'83% dei partecipanti ha ricevuto un trattamento dopo il primo attacco acuto. Tuttavia, di coloro che hanno ricevuto un primo trattamento acuto, solo il 32% dei partecipanti ha ricevuto un secondo trattamento diverso dal primo. L'80% dei partecipanti ha ricevuto una terapia riabilitativa.

L'80% dei partecipanti ha attualmente debolezza o paralisi, il 79% dei partecipanti ha attualmente intorpidimento o perdita di sensibilità e il 62% dei partecipanti ha spasticità o spasmi muscolari incontrollati. Il 54% ha dolore al collo o alla schiena, il 76% dei partecipanti ha dolore neuropatico e il 70% dei partecipanti ha sintomi alla vescica e/o all'intestino.

Studio COVID-19

In risposta alla pandemia di COVID-19, SRNA era interessata all'impatto della pandemia sulla nostra comunità, il che ci ha portato a lanciare il nostro studio sul COVID-19. L'obiettivo dello studio è comprendere e apprendere dalla comunità dei membri di SRNA sulle loro esperienze con COVID-19, esperienze di accesso alle cure durante la pandemia e altre potenziali sfide sociali (ad esempio, perdita del lavoro, problemi di accesso a farmaci o altre forniture). Alcuni di quelli con disturbi neuroimmuni rari sono considerati ad alto rischio per la grave malattia da COVID-19, assumono farmaci che sopprimono il sistema immunitario o hanno esigenze mediche complesse e continue. Comprendere questi problemi per la nostra comunità durante questa pandemia ci ha aiutato a creare programmi pertinenti e informare la comunità medica sugli effetti di questa pandemia su coloro che soffrono di malattie neuroimmuni rare. Lo studio prevedeva la partecipazione a un sondaggio guidato da un intervistatore somministrato per telefono utilizzando Surveymonkey. Dei 100 partecipanti allo studio, il 13.7% è stato licenziato a causa della pandemia, mentre il 54.7% non era impiegato prima della pandemia. La metà dei partecipanti ha avuto problemi di accesso alle cure mediche e l'80% ha avuto visite che sono state spostate in visite virtuali. Il 5.3% degli intervistati aveva una diagnosi di COVID-19, ma nessuno è stato ricoverato in ospedale.

conoscerci

lavora con noi

conoscere il nostro personale

incontrare i nostri partner

bilancio

Contattaci

collegano

diventa socio

trovare un gruppo di supporto locale

trovare un medico professionista

la nostra comunità nelle notizie

memoriali

risorse

accedi alla nostra libreria di risorse

linea di assistenza per la mielite

chiedi alla serie di podcast esperti

coinvolti

volontario

avviare una campagna

inizia una passeggiata nella tua città

avviare un gruppo di supporto



DONAZIONI


© 2025 Siegel Rare Neuroimmune Association - US 501 (c)(3) beneficenza pubblica, EIN 91-1780467 - Tutti i diritti riservati. - Condizioni d'uso - Politica sulla Privacy
  • Link a Facebook
  • Link a Instagram
  • Collegamento a X
  • Link a Youtube
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a TikTok
Scorrere verso l'alto Scorrere verso l'alto Scorrere verso l'alto

Prendi un biscotto! 🍪 Questo sito utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per una serie di motivi, come mantenere il sito Web di SRNA affidabile e sicuro, fornire funzionalità di social media e analizzare come viene utilizzato il nostro sito Web. Continuando a navigare nel sito, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie.

AccettaRifiutaScopri di più

Impostazioni cookie e privacy



Come utilizziamo i cookies

Possiamo richiedere che i cookie siano impostati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti Web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito. Puoi sempre bloccare o eliminare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzando il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visiti nuovamente il nostro sito.

Chiediamo ancora e ancora se si desidera rifiutare i cookie. Sei libero di rinunciare o optare per un'esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie nel nostro dominio.

Ti forniamo un elenco di cookie memorizzati sul tuo computer nel nostro dominio in modo da poter controllare ciò che abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi verificarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e provider di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che ciò potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto dopo aver ricaricato la pagina.

Impostazioni di Google Webfont:

Impostazioni della mappa di Google:

Impostazioni di Google reCaptcha:

Vimeo e video di YouTube incorporano:

Politica sulla Privacy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Politica sulla Privacy
Accetta le impostazioniNascondi solo le notifiche
  • Condividi
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa